“le carezze del vento” di Giovanni Ronzoni

15,00

Con la raccolta di poesia “le carezze del vento”, il poeta Giovanni Ronzoni prosegue, matura, realizza in parte l’esperienza quantistica, caratterizzata da un’universale religiosità laica, ma anche esoterica ed iniziatica, proveniente dal mondo circostante, in modo particolare dalla Natura, della cui bellezza comprende l’ascoso significato che dà senso alla sua vita, mentre al contempo ne può realizzare immagini altamente simboliche, capaci di trascendere la significanza verso l’Oltre, e fissarne l’aspetto archetipale arrecato dal “paradosis” (tradizione). Infatti le proprietà strane degli artisti, come l’invarianza e la teleonomia, che scaturiscono dalla selezione naturale e favoriscono le strutture e le funzioni finalizzate alla conservazione della specie ed eliminano quelle non adeguate, senza violare l’aspetto fisico vero e proprio, non sono spiegabili appieno solo in termini di forze fisiche. Ne fa testo lo stesso titolo della raccolta “le carezze del vento”. In tal senso, è vero che la parola poetica, che spesso contiene il “non-detto”, esercita una funzione miracolosa che fugge alla nostra apparente attenzione, poiché necessita di un lavoro di grande approfondimento. Dalla Prefazione di Lia Bronzi

Chi leggerà questa nuova silloge sarà colto da una visionarietà sempre più matura e controllata, tipica del nostro poeta, e respirerà il vento dell’universo nelle varie stagioni e stazioni, nelle quali il poeta si immerge e sosta, per inebriarsi di un infinito, che dia quiete, sollievo, levità, alla Calvino, allo spazio e al tempo del vivere, che sfida l’umano sopravvivere, per toccare le corde divinatrici della poesia. Ogni poesia è un’isola ventosa, che coglie i messaggi del mondo ma anche di un io inquieto, alla ricerca di una Itaca, finalmente serena, dove trovare pace, tra le traversie e le turbolenze di un mondo, che sembra avere smarrito le sue sicure rotte e che potrà ritrovare solo in quel «palpitante soffio / del divino», portato dal vento dell’amore e della bellezza. L’apparente ermetismo, che un lettore superficiale potrebbe avvertire in un primo approccio a questa silloge, è ciclicamente annullato da referenti personali e concreti, che rinviano certamente alle variopinte esperienze dell’autore. Dalla Postfazione di Francesco D’Episcopo

20 disponibili

Descrizione

Giovanni Ronzoni architetto artista poeta O5_12_1952, negli ultimi nove anni si è avvicinato alla scrittura, alla poesia e agli aforismi, imprimendo una cifra stilistica unica che gli ha valso numerosi Riconoscimenti di Eccellenza Letteraria e Primi Premi Nazionali e Internazionali, oltre a 8 Premi alla Carriera. Nel dicembre 2022 insignito di Stella al merito sociale presso l’Università Statale Maier a Milano. Promotore Culturale con il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura all’Isola d’Elba ASCOLTANDO I SILENZI DEL MARE giunto alla VIII Edizione nel 2025, da lui ideato. Presidente Onorario, Membro d’Onore e Giurato in prestigiosi premi letterali. Diverse sono le pubblicazioni delle sue raccolte poetiche. Le sue opere sono inserite in decine di antologie poetiche. Le sue ultime recenti pubblicazioni: nel febbraio 2023 è stato pubblicato il libro “poesie e un racconto S O S P E S I”, nel gennaio 2024 è stato pubblicato “F R A M M E N T I poesie” proposto al Premio Strega Poesia 2024, da ultimo nel luglio 2024 è stata pubblicata la sua Monografia/Arte “DREAMER”. Candidato al Premio Nobel della Letteratura 2025. Membro dell’Albo d’Oro dei Co-Fondatori di WikiPoesia. Accademico dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari. I suoi componimenti poetici, gli aforismi e i libri d’artista sono poesie visive dove la forma è tutt’uno con il contenuto, dove la grafica si sposa con la parola enfatizzandola e rendendola fruibile anche visivamente. Giovanni Ronzoni racchiude in pochi ma ben precisi temi la sua poetica: vita/morte, nascita/rinascita, passione/emozione.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg
Dimensioni 24 × 16.8 × 0.5 cm

Ti potrebbe interessare…

0