GIOVANNI RONZONI
VOI… PRIGIONIERE DI SOGNI NEL BOSCO DELLE INNOCENZE…
Collana Verbo Visivo
La Biennale, è stata aperta al pubblico fi no al 31 ottobre 2021, ospitata al Padiglione Cavaniglia lo special concept curato da Fortunato D’Amico con le installazioni di oltre sessanta artisti, selezionati in chiave interdisciplinare e multiculturale con opere individuali e collettive, sul tema della mostra: Eternal Feminine – Eternal Change. Concepts of Femininity in Contemporay Art and Design.
Tra i progetti speciali, la performance dell’architetto, artista e poeta, Giovanni Ronzoni “Voi… prigioniere nel bosco delle innocenze” che ha ricevuto la Menzione Speciale del Presidente – Uno spazio circolare sulla platea di 9 metri di diametro, dove sono stati collocati dodici “massi” in carta stropicciata che riportano altrettante poesie a tema, scritte a mano da Ronzoni, di dodici poetesse: Teresa Cacciatore, Maria Benedetta Cerro, Maria Teresa Infante, Marialisa Leone, Elisa Longo, Helena Malachová, Paola Massoni, Emanuela Parodi, Daniela Pellegrini, Barbara Rabita, Serena Rossi, Anna Maria Scopa.
ENZO TAFURI
Oltre la soglia del cielo
Raccolta poetica
argomento fondante la realtà dei migranti e della pandemia…” Dalla Prefazione di Lia Bronzi
AutorE in Evidenza
“Petali di rosa” di Tommaso Boncompagni
Poca tecnologia, molto contatto con le persone. Tra le sue passioni c’è quella di salire in sella al suo roboante e polveroso motorino per le escursioni tra i sentieri incontaminati della campagna collinare Valdarnese. Per una serie di coincidenze, incontra Davide, un ragazzo semplice con una grande voglia di sorridere alla vita. Nasce una sincera storia d’amore.
L’altruismo di Elena e di sua sorella Milena, unitamente alla grande volontà del padre Tiziano, proietta la famiglia Cassini in un progetto ambizioso e sociale di enorme valore motivazionale.
La vita ricorda però che non tutto va secondo i piani e spesso le persone devono misurarsi con prove emotive importanti.
Libri Pubblicati
Poesia
in pubblicazione
Ultime Edizioni
“In punta di piedi”
come aironi cenerini lasciamo impronte di barre e cuori nel bianco silenzio… nel tardo blu le stelle sono alte nel cielo e basse nel mare e i sogni sono grilli dagli occhi tondi… è un incontro tra Nadia Merica Formentini, grafica e Matteo Ciucci, poeta, in uno scambio di parole e immagini, nacque un libro d’Artista…
“Quasi tarsie”
Con il tranciato, legno sottile, provo a fare tarsie senza colla. Chiudo nel pugno piccoli listelli, poi li lascio cadere casualmente sul foglio bianco e quelli si adagiano creando disegni… e poiché sono in Laguna a Venezia associo le formazioni che mi si presentano a pali in colonna, “briccole, dame, altane”, pontili, staccionate, e persiane di antiche case. Passo la partita ad Adriana e lei, nel gioco di togliere e aggiungere, libera nuove figure e con le parole dà vita ad altre illusioni, ad altre libertà: c’era una volta – più in alto delle farfalle – un aquilone –in basso una panchina vicina – al fienile. Una storia, tante storie per far vivere sottili bastoncini di legno.
“Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia – Inferno”
Si sentiva, nell’àmbito degli studi danteschi, la necessità di una ricerca sistematica aggiornata inerente alla figura retorica più utilizzata dal poeta all’interno della sua cantica infernale… I criteri del procedimento, attuati da Letizia Piochi, si basano sulla spiegazione della collocazione di ogni similitudine nel testo del canto e nel contesto di riferimento, poiché, come giustamente si nota, questi elementi offrono indicazioni preziose per comprendere la funzionalità dei paragoni attuati.
– Friedrich Nietzsche

Prossime Uscite
MAGGIO, 2022
N.5 della COLLANA “PAROLE IN LIBERTÀ TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE”
"Un breve lunghissimo viaggio" di Fabio Mazza
Il protagonista della narrazione è “Goffredo”, un giovane ricco di ideali nei confronti dell’indipendenza e dell’unità d’Italia, che decide di partecipare all’impresa voluta dall’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi, meglio conosciuta come “Spedizione dei Mille”, al fine di vedere la propria patria unita, anche se non del tutto, poiché mancante dell’est del Veneto. Tutto ciò diviene inizio di un lungo viaggio che caratterizzerà il passaggio di vita da giovane ad uomo, poiché un’azione di guerra, volta a riportare giustizia e valori di libertà, diviene propedeutica, anche se cruenta. In tal senso, l’autore ben sa creare il climax letterario del viaggio, attingendo al reale storico, in cui molti giovani italiani persero la vita per la propria patria, tra cui lo stesso amico di Goffredo, conosciuto fin dall’infanzia, dal nome Giovanni. “Un breve lunghissimo viaggio” indicherà la via giusta quale giudizio nei confronti dell’attualità, oltreché essere necessario culturalmente come momento pedagogico per l’umanità, e potrà anche aiutarci a cambiare, psicologicamente e umanamente, nei confronti dell’Essere Supremo e della Fratellanza Universale poiché, come dice Monod, Premio Nobel per la medicina nel 1965, il mondo è nato per “il caso e la necessità”, tramite tanta bellezza, che comporta anche molti rischi, e per chi seguita a non comprendere, sarà solo un cruento potere a condurre al nulla la vita del pianeta.
Da Casa Editrice Setteponti
Recensioni
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Contattaci ora
Per richieste di informazioni sui nostri prodotti
Indirizzo
Via Soffena 61 – 52026 Castelfranco Piandiscò (Arezzo)
Indirizzo Email
edizionisetteponti@gmail.com
Telefono
+39 340.1201175
-
“A viva voce. Per carattere la poesia vola” di Enrico Taddei
14,00€ -
“Contatti con l’intimo” di Sante Serra
12,00€ -
“Gocce di sangue blu sotto al ciliegio viste dalla balaustra del mio giardino” di Martin Palmadessa
12,00€ -
“I cattivi hanno ragione” di Francesco Forla
12,00€ -
“I poeti non scrivono sulla sabbia” di Salvatore La Moglie
12,50€ -
“Incontro. Poesia e Musica” di Caterina Trombetti e Giovanni Pecchioli
12,00€
COLLANA DI NARRATIVA E SAGGISTICA “PARADOSIS” DIRETTA DA LIA BRONZI
-
“Catarsi. Il caso di Alice” di Laura Del Veneziano
10,00€ -
“Dante e il romanzo della Divina Commedia. Inferno” di Salvatore La Moglie
15,00€ -
“Il fiore dell’assassino” di Elisabetta Innocenti
15,00€ -
“Il Guerriero Guaritore” di Alessandro Lo Presti
12,00€ -
“Il ritratto di Oramala” di Carla Cerri
14,00€ -
“Il successo” di Martin Palmadessa
10,00€
COLLANA DI NARRATIVA “PAROLE IN LIBERTÀ TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE” DIRETTA DA MASSIMO SERIACOPI
-
“AD Tendere – Semi sparsi di un dialogo con Dio” di Carolina Gentili
10,00€ -
“All’ombra di un grande albero” di Ivan Vicenzi
12,00€ -
“Amaki (Vai avanti)” di Ernestina Carrato
12,00€ -
“Anche le foglie sognano” di Gabriele Meucci
15,00€ -
“Anima allo specchio. Poesie per riflettere” di Ilia Lari
8,00€ -
“Pietre, perle e perline. Parole ma non solo” di Ilia Lari
10,00€
-
“Bouquet de Fleurs – Cielo, Terra, Uomo” di AA. VV.
10,00€ -
“Bouquet de Fleurs – Incontri al Roseto Fineschi” di AA. VV.
10,00€ -
“Dante tra poesia e teologia” di Anita Norcini Tosi e Massimo Seriacopi
15,00€ -
“Dietro di te una traccia. Il Fuggiasco” – Sabina Perri
12,00€ -
“Fuori dall’ordinario – Incontri e avvenimenti 1962-73” di Francesco Pittalis
9,00€ -
“Io Libro” di Ornella Ferrari Pavesi
12,00€
COLLANA DI POESIA E NARRATIVA “MOVIMENTO ITALIA POESIA CHIAMA… CORRISPONDENZE LETTERARIE DAL MONDO” A CURA DI LIA BRONZI ED ENRICO TADDEI
COLLANA DI POESIA E ARTI VISIVE “VERBO VISIVO” A CURA DI ENRICO TADDEI E MASSIMO SERIACOPI, DA UN’IDEA DI GIOVANNI RONZONI