“Sono solo me stesso” di Filippo Papa

15,00

“Sono solo me stesso” è un viaggio intimo e coraggioso dentro la parola, attraverso poesia e aforismi, dove il linguaggio si fa carne viva, respiro e visione. È lo specchio di un’esplorazione profonda dell’interiorità, un autoritratto emotivo che attraversa i temi dell’amore, del corpo, della solitudine, della luce e del tempo.
Ogni testo è una tessera di un mosaico personale e universale, dove il sentire individuale si fonde con la dimensione collettiva. La scrittura diventa gesto di resistenza e affermazione, uno spazio libero in cui ogni parola cerca verità, ogni verso cerca vita.
Una pubblicazione, questa, capace di lasciare tracce, non certezze. Per mostrare, con la semplicità e l’urgenza della poesia, che l’unica via autentica è quella di essere se stessi, nella luce e nell’ombra.
“Sono solo me stesso” è anche un progetto visivo: include un percorso photoperformativo realizzato con selfie rielaborati tramite filtri digitali, un dialogo critico tra immagine e identità, tra l’idea del sé e la rappresentazione contemporanea del volto.
Un libro da leggere e da guardare, ma soprattutto da sentire.

Prefazione di Joan Josep Barceló / Introduzione di Giacomo Bugliani / Postfazione di Marina Pratici

20 disponibili

Descrizione

Filippo Papa, nato a Leonforte (EN) il 24 ottobre 1986, è un artista noto per la sua ecletticità, abbracciando diverse forme d’arte come fotografia, performance, graphic design, videoarte, installazioni, pittura e scrittura, ed è attivo anche nella promozione culturale.
Si è laureato con il massimo dei voti in Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, dove ha anche ricoperto il ruolo di Cultore di materie grafiche. È stato Docente di Storia dell’Arte presso un istituto di formazione privato. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nel portare la sua arte oltre confini geografici e culturali, con mostre personali e performance che hanno lasciato il segno a livello internazionale.
Papa ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti e pubblicazioni internazionali. Nel 2012, una sua fotografia è stata selezionata a livello mondiale dal sito di Vogue. Tra il 2020 e il 2021, è stato inserito nell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito da De Agostini e nel prestigioso “56° Catalogo dell’Arte Moderna” di Giorgio Mondadori. Nel 2023 ha vinto il primo posto nella categoria Fotografia Professionale – Architettura Astratta agli “International Photography Awards” di New York.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.5 kg
Dimensioni 21 × 14.8 × 9 cm

Ti potrebbe interessare…

0