Descrizione
Lia Bronzi, critico letterario e d’arte, poetessa ed operatrice culturale, è nata a San Giovanni Valdarno e, attualmente, vive a Firenze. Si è dedicata allo studio della filosofia e della “Storia delle religioni”, tenendo numerose conferenze in Francia, Paese che è parte fondamentale della sua cultura. È stata nominata Preside onorario della francese Università Mediterranea Renè Cassin. Ha collaborato con Sirio Guerrieri alla stesura della Letteratura italiana del XX secolo di Giovanni Nocentini, con saggi critici di Silvio Ramat, Giorgio Luti, Neuro Bonifazi. Ha scritto tutti i testi critici dell’Antologia della Letteratura italiana del XX secolo. Suoi sono tutti i profili critici del Nuovo Dizionario degli Autori Italiani del Secondo Novecento, prefato da Ferruccio Ulivi, con saggio critico di Neuro Bonifazi. Ha ideato, curato ed introdotto il Canzoniere d’Amore. Ha scritto numerose critiche su libri d’arte e ha curato l’epistolario tra il Re Umberto II di Savoia e il Ministro della Real Casa Marchese Falcone Lucifero dal titolo La solitudine del re. Come poetessa ha pubblicato poesie in: Arte e pensiero, 1997, ’98, ’99, ’00, ’01, ’02, e in tutte le edizioni annuali di: Poeti e scrittori contemporanei allo specchio, Poeti di ieri e di oggi, nell’Antologia della Letteratura Italiana del XX secolo, nel Canzoniere d’Amore, in Padus Amoenus… Ha pubblicato cinque libri di poesie: Il volo della Fenice (Bastogi Editrice Italiana, 2005); Il campo delle ortiche (Bastogi Editrice Italiana, 2009); Ti parlerò d’amore (Bastogi Editore, 2012); Fiori di campo nel cuore (Edizioni Helicon, 2020) e l’attuale Ritorno in Valdarno (Edizioni Setteponti, 2025). Sempre per i tipi delle Edizioni Setteponti ha pubblicato la raccolta di saggi dal titolo Pillole di saggezza (2019).






