“Intarsi di luce. La rosa e la farfalla” di Federico Cinti

12,00

Nella raccolta poetica, dal titolo “Intarsi di luce. La rosa e la farfalla”, il poeta cerca di affermare quei momenti che si aprono ad intarsio nella realtà e che, al contempo, sanno arricchirla di importanti visioni di luce. In tal senso, il poeta stesso divide l’intera raccolta per tappe di un viaggio che è storia di vita vissuta a cui dona titoli che hanno piena corrispondenza con la propria interiorità, che si esprime metaforicamente con gli elementi della natura. Citiamo i titoli che testualmente recitano: “Preludio”, “Albe di primavera”, “Meriggi di estate”, “Tramonti di autunno” e “Notturni di inverno”, che dal punto di vista della tradizione iniziatica si possono sintetizzare con le parole: “albedo”, “rubedo” e “nigredo”. Dalla Prefazione di Lia Bronzi

20 disponibili

Descrizione

Federico Cinti svolge attività di ricerca presso l’università di Bologna e insegna materie letterarie e latino presso il liceo scientifico «Leonardo da Vinci» di Casalecchio di Reno, dove vive. Poeta, scrittore, traduttore e saggista, fondatore assieme a Roberto Roversi, Davide Monda, Mauro Conti e Magda Indiveri della rivista interdipartimentale dell’Alma Mater bolognese «Bibliomanie», spazia dalla letteratura antica e cristiana a quella umanistico-rinascimentale e otto-novecentesca. È vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il Città di Cologna Spiaggia (2023), il Versi d’oro al SS. Crocifisso di Castagneto Carducci (2021 e 2024), il Premio Setteponti (2004), l’Ettore Malosso (2025), e membro di giuria di alcuni premi letterari nazionali e internazionali: il “Caterina Sforza” di Imola, di cui è presidente di giuria, “L’alloro di Dante” di Ravenna e il “Premio Voci” di Roma. Tra le pubblicazioni poetiche si segnalano: Spirito in carme e glossa. Epigrammi notabili e notati, Bonomo, Bologna 2005; Speculum salutis, il Pontevecchio, Cesena 2009; Bestiario. Ritratti veri di persone false, Persiani, Bologna 2013; Vita di San Martino di Tours, Pendragon, Bologna 2016; Piccola guida eccentrica di Bologna, Persiani, Bologna 2019; Piccola guida esotica di Bologna, Persiani, Bologna 2020; Eteree metamorfosi, Fuorilinea, Roma 2022; Piccola guida estatica di Bologna, Persiani, Bologna 2023. Tra le pubblicazioni scientifiche si ricordano: Goffredo Coppola tra filologia e ideologia, Clueb, Bologna 2004; Erasmo da Rotterdam, Il lamento della Pace, Rizzoli, Milano 2005; Saffo, Poesie, Rusconi, Rimini 2017 (in collaborazione con Camillo Neri); G. Pascoli, Myricae, Rusconi, Rimini 2018; Il mio nome era Tempesta. Vita del partigiano e combattente Franco Guazzaloca, Persiani, Bologna 2021; Antonio Urceo Codro, Carmina inedita, a cura di Federico Cinti e Giacomo Ventura, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2023; Per una rilettura del ruolo di Guido Cavalcanti nella Commedia, «Quaderni di Semantica», n.s. 9 (2023), pp. 381-397.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg
Dimensioni 21 × 14.8 × 1 cm

Ti potrebbe interessare…

0