“La poesia nell’era dell’intelligenza artificiale” di Silvia Polidori

12,00

La poesia composta dall’uomo ha ancora ragione di esistere nell’era dell’intelligenza artificiale (IA)? Adesso che gli algoritmi possono produrre versi e rime in tempo reale, con risultati brillanti, che valore ha per l’uomo la poesia? Il presente saggio si propone di rispondere a questi interrogativi attraverso un’indagine sulla poesia come prodotto e come atto di creatività umana. A partire da un excursus filosofico sull’uomo, passando per le norme internazionali che regolano l’IA, mette a confronto il prodotto umano con quello della macchina. Conclude sostenendo la necessità della poesia come espressione dell’identità umana e del piacere dell’esistenza!

* * *

La poésie humaine a-t-elle encore sa raison d’être à l’ère de l’intelligence artificielle (IA) ? Maintenant que les algorithmes peuvent produire des vers et des rimes en temps réel, avec des résultats remarquables, quelle valeur la poésie a-t-elle pour les humains ? Cet essai vise à répondre à ces questions en explorant la poésie comme produit et acte de créativité humaine. Partant d’une digression philosophique sur l’humanité et examinant les normes internationales régissant l’IA, il compare les créations humaines et celles créées par des machines. Il conclut en défendant la nécessité de la poésie comme expression de l’identité humaine et du plaisir d’exister !

* * *

Does human poetry still have a reason to exist in the age of artificial intelligence (AI)? Now that algorithms can produce verses and rhymes in real time, with brilliant results, what value does poetry have for humans? This essay aims to answer these questions through an investigation of poetry as a product and an act of human creativity. Beginning with a philosophical excursus on humanity and examining the international norms governing AI, it compares human and machine-made creations. It concludes by arguing for the necessity of poetry as an expression of human identity and the pleasure of existence!

20 disponibili

Descrizione

Silvia Polidori è nata a L’Aquila, è avvocato e lavora per il Parlamento europeo. Scrive poesie da quando era bambina. Abita a contatto con la natura ed ama andare a cavallo. Predilige la multiculturalità, in cui trova ispirazione e valori. È membro della Federazione Unitaria italiana scrittori, della Société des poètes et artistes de France (Francia), dell’Académie ‘Arts-Sciences-Lettres’ (Francia), dell’Association Royale des Ecrivains et artistes de Wallonie Bruxelles (Belgio) e dell’Association des écrivains belges de langue française (Belgio). Le sue sillogi poetiche ‘Sulla cresta dell’onda’, ‘Il soffio del vento’, ‘Le avventure di SUN’ e ‘Le avventure di Gatto SUPER’ sono in tre e quattro lingue (italiano, francese, inglese e neerlandese), con traduzioni della stessa autrice nelle prime tre lingue. Le stesse opere sono accompagnate da suoi disegni e foto. Per queste sillogi, l’autrice ha ricevuto riconoscimenti in vari premi letterari internazionali in Italia, Francia e Svizzera, tra cui i Premi ‘Michelangelo Buonarroti’, ‘Giglio Blu di Firenze’, ‘Penne Festival delle Arti’, ‘Versi di Pace’, ‘Principe Boncompagni Ludovisi’, ‘Isola d’Elba’, ‘Vitruvio’, ‘Città del Galateo’, ‘Caffè delle arti’, ‘Maria Cumani Quasimodo’, ‘Città di Montevarchi’, ‘Molteplici Visioni d’Amore, ‘Cortona Città del Mondo’, il Premio mondiale ‘Castellammare di Stabia’, il Premio intercontinentale di arte letteraria ‘Le Nove Muse’, ‘Astrolabio – Sono nata per amare’, ‘Il canto di Dafne’, il ‘Campionato italiano della poesia’, ‘Cygnus Aureus’, ‘Switzerland Literary Prize’ (Premio arte e cultura), Grand Prix du Jury du ‘Concours Littéraire International de la Société des Poètes et Artistes de France 2023’ ed una medaglia dalla ‘Société académique Arts-Sciences-Lettres’ (Francia). Le sue poesie sono state pubblicate su varie riviste internazionali d’arte e poesia, nelle lingue italiana, francese, spagnola, serba e romena. L’autrice ha presentato le sue opere in numerosi eventi in Italia e all’estero, incluso il Salone del Libro di Torino, quello di Napoli, di Bruxelles, di Tournai e del Perù. Numerose sono state le letture di poesie in luoghi naturali ameni (al tramonto sulla spiaggia del Mare del Mare del Nord di Knokke-Heist (Belgio), sul Golfo di Sorrento Etc.), in librerie e teatri, accompagnate da musica dal vivo. L’autrice ama divulgare la poesia negli asili e nelle scuole, anche accompagnata dai suoi ‘fedeli assistenti a quattro zampe’, il cane SUN e Gatto SUPER, ispiratori dei relativi libri. Le sue sillogi sono state acquisite dalla Biblioteca del Parlamento europeo. L’autrice ama il connubio con altre arti, come la musica, la pittura, la scultura e persino la gastronomia (la sua ‘Cresta dell’onda’ è stata riprodotta in scultura di cioccolato e in praline dal gusto e forma di onde del mare, dal più giovane Maestro cioccolatiere del Belgio!).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg
Dimensioni 21 × 14 × 0.9 cm

Ti potrebbe interessare…

0